
𝓡𝓮𝓬𝓾𝓹𝓮𝓻𝓸, 𝓒𝓸𝓷𝓼𝓮𝓻𝓿𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓮 𝓥𝓪𝓵𝓸𝓻𝓲𝔃𝔃𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓽𝓻𝓪𝓭𝓲𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲
Abitini Prima Comunione e Santa Cresima
Anni 50 /60 / 70 – collezione –
𝓡𝓮𝓬𝓾𝓹𝓮𝓻𝓸, 𝓒𝓸𝓷𝓼𝓮𝓻𝓿𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓮 𝓥𝓪𝓵𝓸𝓻𝓲𝔃𝔃𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓽𝓻𝓪𝓭𝓲𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲
Abitini Prima Comunione e Santa Cresima
Anni 50 /60 / 70 – collezione –
Base per la lavorazione di trina Rinascimento per un collo – secolo 800
Il piacere di riscoprire radici legate alla cultura, alle tradizioni
e alle usanze delle cerimonie nuziali antiche
Lo scialletto – in velluto – si chiama “pan di spalle, sopra alla gonna un grembiule in pizzo smerlato e, gli orecchini di corallo rosso” sostituivano, il giorno delle nozze, i fiori freschi di moda oggi.
Edit. "La Camelia Collezioni" 2020 - Riv. Gioia - Roberto Alessi
Il piacere di riscoprire radici legate alla cultura, alle tradizioni
e alle usanze delle cerimonie nuziali antiche
Una ragazza poteva lavorare addirittura anni al suo fazzoletto da sposa ( tanto elaborato era il ricamo ) che un tempo sostituiva il bouquet.
Edit. "La Camelia Collezioni" 2020 - Riv. Gioia - Roberto Alessi
Il piacere di riscoprire radici legate alla cultura, alle tradizioni
e alle usanze delle cerimonie nuziali antiche
L’abito da sposa non è stato sempre bianco, le varie tradizioni regionali adottavano colori diversi. Il bianco si impose quando la Chiesa, nel 1854, riconobbe il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria; da allora le spose iniziarono ad indossare abiti candidi, simbolo di purezza
Edit. "La Camelia Collezioni" 2020 - Riv. Gioia - Roberto Alessi
Il nostro tradizionale 《sidass》
Ogni anno, in occasione della festa parrocchiale legata alla Madonna del Carmine in Vigevano, è antica tradizione esporre alle finestre o nelle vetrine dei negozi un setaccio, il Sidassa, all’interno del quale viene collocata una pergamena che reca una poesia in dialetto vigevanese, o motti, o disegni caricaturali