Archivi tag: storia dei tessuti

STORIA DELLA TESSITURA LIGURE – 5° e ultima pARTE

Tra Realismo e sublime bellezza nelle pieghe della tessitura artistica della Liguria italiana dal XV al XIX secolo

… e continua l’inarrestabile successo dei mezzari

Il mezzaro ormai è divenuto un capo irrinunciabile nel guardaroba delle donne europee dell’epoca. Nella seconda metà del 1700 fiorivano e prosperavano numerose manifatture, spesso in spietata concorrenza, che sfociava qualche volta in interminabili contenziosi portati davanti alle autorità dell’epoca, per dirimere la lite.

Uno dei più noti è il contenzioso nato fra Luigi David e i soci Speich e Hadner, titolari delle omonime aziende. Il nocciolo della questione consisteva nel fatto che David inficiava, col suo operato, il regime di monopolio concesso ai due soci, in qualità di manifatturieri di alta gamma, poiché produceva merce di bassa qualità, costringendoli così ad aumentare le paghe dei lavoranti, perché realizzassero tessuti con decori e stampe sempre più innovativi e che incontrassero il gusto della clientela femminile.

Dal canto suo, David replicò, supplicando l’organismo preposto alle liti, di permettergli di continuare l’attività, perché di qualità palesemente inferiore a quella di Speich e Hadner e con prezzi adeguati al manufatto. La controversia si protrasse per anni e, quel che è certo, è che Luigi David continuò indisturbato la sua attività per decenni.

Vi è scarsa testimonianza sulla produzione di questi manufatti, se non quella dei mezzari a marchio Speich. Era molto difficile distinguere l’una dall’altra le manifatture di provenienza, perché le dame genovesi non disdegnavano neanche le “indiane” provenienti dall’estero, questo fenomeno stava a dimostrare quanto fiorente e redditizio fosse il commercio di questi tessuti. Dal registro delle Tariffe del Porto Franco del 1776, a seconda della qualità e della provenienza, sono elencati ben 11 tipi di indiane:

“«di Levante ordinarie grossiere […] in pezzotti di Goa […] di Germania […] di Luca […] di Marsiglia […] di Olanda […] e di Ginevra, di Cottone fine di Levante, di Persia, della Cina, e di Calancà»” e “«Mezzari d’Indiana»” e «Mezzari di una tela di Goa, e Lisbona»”.

Diverso invece è il discorso delle decorazioni dei tessuti,che si possono ricavare da incisioni dell’epoca (1780-1783). In sostanza, i mezzari più leggeri e di dimensioni ridotte, da usare in estate presentavano disegni a piccoli fiori ed erano quelli preferiti dalle donne, al contrario di quelli decorati con l’albero fiorito, detto della vita, al centro, meno usati.

Questa varietà di decorazioni si trovano in molte collezioni sia francesi che genovesi e risalgono all’ultimo quarto del Settecento, ignorando però, la manifattura di provenienza. Verso la fine del secolo si assiste a un’impennata del settore cotoniero, che diventerà preminente all’interno delle varie produzioni manifatturiere liguri, grazie anche all’apporto degli artigiani svizzeri quali Speich, Hadner e altri presenti sul territorio, che contribuirono non solo al rinnovamento tecnologico ma anche a quello imprenditoriale genovese e che, per questi motivi, ebbero l’appoggio della Società Patria che li sostenne con varie iniziative.

Il mezzaro si distingueva da tutti gli altri tessuti detti indiane sia per le dimensioni sia per le decorazioni. Era un telo molto ampio e stampato con blocchi di legno incisi con un motivo centrale e un bordo. La decorazione centrale rappresenta l’albero “della vita” con rami dai fiori multicolori e popolato da animali.Alcune volte, in aggiunta, sono raffigurati altri soggetti, per esempio, una naveo un minareto. In altri casi, invece, il centro era costituito da piccoli motivi floreali disposti su tutta la superficie, incorniciata da un bordo con ghirlande di fiori dentro cesti, secondo il gusto dell’epoca e con piccoli animali.

L’albero centrale, nel tempo ha perso il suo significato originario, ma il mezzaro così decorato, prodotto dalle manifatture genovesi, ha sempre avuto un enorme successo. Molti esempi di questi tessutiportano il marchio dei fratelli Speiche di altri tessitori e la loro fortuna è durata fino agli inizi del 1900, acquistando sempre più caratteristiche europee, con i decori in voga a quell’epoca. Questa evoluzione nei decori è presente nei mezzari della manifattura di Sampierdarena e si può datare intorno al 1830-1838.

Sul tema dell’albero centrale, i disegnatori hanno dato sfogo a tutta la loro creatività. Tra quelli attribuiti alle manifatture di Genova, c’è il mezzaro “della scimmia”, così chiamato per la presenza di un macaco disegnato su di un ramo. In Francia, invece, era molto in voga il “panierfleuri”: stampe di cesti riempiti di grandi rose, tulipani, peonie decoravano i tessuti.

Spicca fra tutti questi tessuti, per la sua esecuzione impeccabile il mezzaro “della nave” e anche per il sincretismo geoculturale proprio dell’epoca, che ha stimolato la fantasia e l’inventiva dei decoratori, dove il gusto dell’esotico ha una parte rilevante.

Mezzaro della nave (particolare)

Genova, collezione privata

(Foto: Archivio fotografico,Soprintendenza P.S.A.E.)

La tradizione dei mezzari non è andata perduta e attualmente sono ancora utilizzati come complemento d’arredo, principalmente come copriletti e copridivani.

Da Jeane a jeans

Le manifatture liguri, con i preziosi tessuti di loro produzione, la fama giustamente conquistata e meritata per almeno due secoli, non avrebbero mai raggiunto la notorietà che perdura ancora attualmente, se dai telai genovesi non fosse uscita la stoffa più famosa e più usata in tutto il mondo: il “jeans”, creata nel 1500 proprio a Genova.

Tale manufatto prende nome dalla città in cui è nato, come era d’uso a quei tempi. Al porto di Londra, arrivavano dalla Liguria balle di fustagno con la scritta “Jeane”. Il fustagno era molto ricercato, intessuto con cotone, lino o lana, era oggetto di una particolare lavorazione con “armatura diagonale” che lo rendeva molto resistente, qualità che perdura ancora oggi.

I tessuti stretti antenati dei blue jeans hanno avuto un impiego molto illustre: sono stati utilizzati per raffigurare le “Storie della Passione”, consistevano inuna serie di 14 teli di lino bianco tinti con indaco e lumeggiati con la biacca. (Tav. 2)

Manifattura ligure sec. XVI. Teli della Passione (particolare).

Collezione Tessile Soprintendenza

Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico

(Foto: Daria Vinco,Soprintendenza P.S.A.E.)

Questa eccezionale opera d’arte ha vissuto rocambolesche avventure. Dall’Abbazia di San Nicolò del Boschetto passò in mano di privati alla soppressione delle chiese, durante il periodo napoleonico (1810) per giungere in seguito alla chiesa parrocchiale di Marassi, dove fu esposta durante la Settimana Santa.

Il ciclo venne messo in mostra ancora nel 1917 e nel 1939; ricomparve nel 1989 nell’allestimento della mostra “Blu blu jeans” organizzata dalla Regione Liguria. Nel 1990, data l’importanza storico-artistica, l’opera è stata sottoposta a vincolo con decreto ministeriale del 22 maggio 1990, ma dopo altre vicissitudini e passaggi di mano, lo Stato ha acquistato i teli e li ha consegnati alla Collezione Tessile della Soprintendenza ligure.

Il colore blu che fa da sfondo alle figure dipinte di bianco si è rivelata una mossa vincente, anche se, a differenza del rosso e dell’oro, non era molto diffuso. Assunse importanza nel XII secolo e divenne il colore prediletto dai re di Francia. Intenso e prezioso, in ambito religioso viene scelto a ben rappresentare la Vergine Maria, come simbolo della sua purezza.

Tutti questi elementi hanno concorso a creare il fascino della tela “jean” alla quale Genova è tuttora legata, col suo nome “jean o jeane” ha riscosso un successo planetario, che ancora miete grandi successi, soprattutto nel campo dell’abbigliamento sia popolare sia dell’alta moda.

Un articolo di Maria Cristina Cantàfora  ©  per “La Camelia Collezioni”

Pubblicità

STORIA DELLA TESSITURA LIGURE – IV° PARTE DI 5

Tra Realismo e sublime bellezza nelle pieghe della tessitura artistica della Liguria italiana dal XV al XIX secolo

L’inarrestabile ascesa del cotone

Un nuovo protagonista si affaccia sulla scena del comparto tessile: il cotone. È venuto il momento di cambiare,il velluto ha ormai fatto il suo tempo e la produzione della seta cala inesorabilmente.Siamo agli inizi del Settecento.

Breve storia del cotone

Il cotone è considerata la prima pianta tessile vegetale del mondo, alcuni studiosi datano la sua comparsa intorno al secondo millennio a.C., in India e in Perù, ma la certezza della sua esistenza e, soprattutto del suo utilizzo, si fanno risalire agli studi del dottor J. Forbes Royle (1798 – 1858), botanico che, nel suo libro “Sulla cultura e commercio del cotone in India e altrove”,  cita gli “Istituti sacri di Manu”,una raccolta di leggi, datati 800 a.C., dove si parla di tessuto di cotone,già di uso comune all’epoca. Tracce più recenti, si trovano nei geroglifici egiziani e, tuttora, l’Egitto produce una delle migliori qualità di questo filato per tutti mercati mondiali.

Con l’avvento in terre italiane degli Arabi, che si occupano anche della filatura e della tessitura di questa fibra, il cotone viene importato in Sicilia e in seguito in tutta Europa, intorno al XII sec.In seguito, dopo la cacciata dei Mori dalla Spagna, ilPortogallo, pur non occupandosi né delle coltivazioni né della produzione, diventa il maggior importatore del pregiato cotone indiano.

Nel corso dei secoli,quello del cotone diviene un vero e proprio impero, governato dall’Europa attraverso lo schiavismo e lo sfruttamento degli indigeni nei paesi di produzione a opera dei padroni, impero sfruttato abilmente anche dalle grandi compagnie commerciali portoghesi, inglesi, olandesi e francesi, che sviluppano commerci sempre tra Asia, Americhe, Africa ed Europa.

Per soddisfare le richieste di consumo di questa fibra in continuo aumento eper avere una produzione rapida e costante, in America si ricorre alla esecrabile pratica dello schiavismo su vasta scala nelle famigerate piantagioni, soprattutto in numerosi stati del Sud degli Stati Uniti.

Anche l’Egitto ha la sua parte nella produzione del cotone: Muhammad Alì Pascià che governò il paese dal 1805 al 1848, con metodi spesso cruenti, obbligò con ogni mezzo, fino quasi a ridurli in schiavitù, i contadini a coltivare cotone nelle terre di proprietà statale.

Con lo sviluppo dell’industria manifatturiera, grazie alla meccanizzazione sia della filatura sia della tessitura, l’Europa, ma soprattutto la Gran Bretagna, tra il 1750 e il 1850, riesce a soppiantare la produzione extraeuropea.

I mézzari

Tutte le classi sociali, a cominciare dagli aristocratici, da subito accolsero con grande entusiasmo la nuova moda che aveva sostituito velluti e seta con il cotone e che si era diffusa in Europa agli inizi del Settecento.Promotrice e complice la città di Genova, dato che fin dal Medioevo era il cuore delle rotte commerciali con l’Oriente, dove venivano creati questi tessutivariopinti.

Il cotone è considerata la prima pianta tessile vegetale del mondo, alcuni studiosi datano la suacomparsa intorno al secondo millennio a.C., in India e in Perù, ma la certezza della sua esistenzae, soprattutto del suo utilizzo, si fanno risalire agli studi del dottor J. Forbes Royle (1798 – 1858), botanico che, nel suo libro “Sulla cultura e commercio del cotone in India e altrove”,  cita gli “Istituti sacri di Manu”,una raccolta di leggi, datati 800 a.C., dove si parla di tessuto dicotone,già di uso comune all’epoca. Tracce più recenti, si trovanonei geroglifici egiziani e, tuttora, l’Egitto produce una delle migliori qualità di questo filato per tutti mercati mondiali.

Con l’avvento in terre italiane degli Arabi, che si occupano anche della filatura e della tessitura di questa fibra, il cotone viene importato in Sicilia e in seguito in tutta Europa, intorno al XII sec. In seguito, dopo la cacciata dei Mori dalla Spagna, il Portogallo, pur non occupandosi né delle coltivazioni né della produzione, diventa il maggior importatore del pregiato cotone indiano.

Nel corso dei secoli,quello del cotone diviene un vero e proprio impero, governato dall’Europa attraverso lo schiavismo e lo sfruttamento degli indigeni nei paesi di produzione a opera dei padroni, impero sfruttato abilmente anche dalle grandi compagnie commerciali portoghesi, inglesi, olandesi e francesi, che sviluppano commerci sempre tra Asia, Americhe, Africa ed Europa.

Per soddisfare le richieste di consumo di questa fibra in continuo aumento eper avere una produzione rapida e costante, in America si ricorre alla esecrabile pratica dello schiavismo su vasta scala nelle famigerate piantagioni, soprattutto in numerosi stati del Sud degli Stati Uniti.

Anche l’Egitto ha la sua parte nella produzione del cotone: Muhammad Alì Pascià che governò il paese dal 1805 al 1848, con metodi spesso cruenti, obbligò con ogni mezzo, fino quasi a ridurli in schiavitù, i contadini a coltivare cotone nelle terre di proprietà statale.

Con lo sviluppo dell’industria manifatturiera, grazie alla meccanizzazione sia della filatura sia della tessitura, l’Europa, ma soprattutto la Gran Bretagna, tra il 1750 e il 1850, riesce a soppiantare la produzione extraeuropea.

Genova, in un certo senso, se ne appropria e li definisce con un nome che porta con sé le origini arabe del nomee tutto il fascino dell’Oriente: “mézzaro” dalla parola araba “mizar”, che significa “coprire”, “nascondere”.

Stampo di legno per mezzari

Il mezzaro, in effetti, è un ampio velo che viene per l’appunto utilizzato per coprire suppellettili come sedie, divani e letti.Pian piano, però, la sua destinazione d’uso cambia, le donne genovesi cominciano ad adornarsene e lo sfoggiano come insostituibile capo d’abbigliamento in ogni occasione. Lo avvolgono intorno al corpo e se lo drappeggiano sul capo, con il supporto di pettinini e spilloni.

La grande innovazione dei mezzari

I mezzari vantano una rivoluzione epocale, rispetto ai tessuti fino ad allora in voga e la definizione che ne dà Wikipedia cela fra le sue righe, come un indovinello, il grande successo di questi teli:

Il mezzaro o mèṡere o mèṡero è un grande quadrato di stoffa in cotone o lino riccamente stampato principalmente con fantasiosi disegni di alberi […] e fiori, con cui le donne liguri si drappeggiavano già nel Duecento.

La soluzionesta in queste due parole: riccamente stampato.

Nel Duecento era più che raro vedere un tessuto stampato: o lo si intesseva con filati policromi per creare un disegno o veniva ricamato, ma a Genova il mezzaro era già comparso nel 1200, rimanendo sconosciuto nel resto del mondo occidentale, fino alla fine del 1600, quando viene aperto in Inghilterra il primo laboratorio di stampa.

Era stato già fatto qualche tentativo di riproduzione di questi teli nel corso dei secoli, ma con scarso o nullo successo, perché i risultati non erano mai all’altezza delle aspettative, infatti non esisteva una tecnica adeguata a fissare i disegni sulla stoffa e, di conseguenza, le stampe perdevano colore. Chi invece conosceva tutti i segreti di questa arte erano gli Orientali,infatti, il primo esempio di stampa su stoffa è cinese e risale al 220 a.C. Questa attività veniva compiuta utilizzando dei piccoli timbri intagliati nel legno e imbibiti di pigmento colorato: maggiore era il pregio del disegno dell’intaglio, maggiore era il pregio della stampa che ne risultava. Poteva trattarsi di semplici motivi geometrici monocromatici oppure di vere e proprie piccole sculture policrome che producevano piccoli capolavori su stoffa, molto richiesti.

Diffusione dei mezzari

Gli europei abituati a pizzi, merletti di rara fattura, stoffe ricercate, velluti fastosi, rasi, sete impalpabili, ricamate con preziosissimi filati non potevano credere, ma nemmeno immaginare che un semplice pezzo di umile cotone potesse avere un impatto così dirompente. Nessuno aveva mai visto dei tessuti al tempo stesso così sobri e così splendidi.

Genova era, intanto, diventata una potenza economica, tanto da fondare una Compagnia Genovese delle Indie Orientali per commerciare più liberamente con l’Estremo Oriente e approvvigionarsi facilmente delle mercanzie gradite in Occidente. Un progetto che però naufragò ben presto per l’ostilità di Inghilterra e Olanda.

Nel 1690 apre a Genova il primo laboratorio genovese di mezzari e anche altri, in breve tempo, seguiranno. Si cominciò la produzione con tessuti definiti “indiane”, un genere con piccoli decori floreali.Nella seconda metà del Settecento, invece, la manifattura iniziò a proporre i veri e propri “mezzari”, teli molto grandi con un campo centrale che, spesso, aveva come leitmotiv l’albero della vita.

A Genova tutte le dame lo indossavano, considerandolo un elemento imprescindibile del loro abbigliamento. Questa moda si diffuse ben presto in molte altre città italiane, dove il mezzaro mutò di nome a seconda del luogo: a Venezia fu lo”zendado”, a Firenze lo “scuffino”.Persino Giacomo Casanova nei suoi Memoires ricorda di avere comprato due mezzari per una certa Rosalia, perché li sfoggiasse come le dame genovesi.

Nella seconda metà del 1700, sull’onda del grande successo del mezzaro, si trasferirono a Cornigliano dalla Svizzera i fratelli Speich, dove chiesero il privilegio di poter produrre questi cotoni stampati con la promessa che sarebbero stati sicuramente all’altezza di quelli importati dalla Germania o dall’Inghilterra.

La produzione indiana era tra le più gradite agli occidentali, ma raggiunse l’apice quando contaminò nelle decorazioni il gusto prettamente orientale con quello occidentale. Tutte le classi sociali, dalle più povere alle più ricche facevano a gara per possedere una di queste stoffe.

Anche gli Indiani, infatti, al pari dei Cinesi possedevano l’arte di stampare i tessuti, fissandone i colori con il mordente, rendendoli così vivaci e brillanti;erano comunque molto costosi e per questo motivo si tentò di produrli in Europa, cercando di imitarne la tecnica.

Genova, dal canto suo, era un passo avanti rispetto agli altri paesi europei, perché già commerciava in questo settore da alcuni decenni, siamo alla metà del 1600, acquistando in Siria e in Turchia o addirittura nei porti di Livorno e Marsiglia, dove venivano smerciate le famose “indiane”.

Nel 1690, oltre ai fratelli Speich, apre bottega anche Gio Batta De Georgiis, un armeno stampatore di stoffe, che chiese il monopolio per dieci anni, per evitare la concorrenza di stranieri che avessero intenzione di esercitare la sua stessa attività all’interno della città, soprattutto gli armeni che avevano rivestito un ruolo molto importante nel commercio di indiane e nella diffusione delle tecniche di stampa.

Purtroppo, di tutta questa intensa opera manifatturiera non sono rimaste molte tracce, soprattutto dei tessuti stampati a Genova e a Marsiglia, dove era presente una colonia di armeni che lavorava nel settore tessile.

Esistono alcuni preziosi campioni di queste stoffe stampate in alcune città italiane come Genova, Milano, Napoli e Venezia insieme a esempi della produzione inglese e olandese, raccolti nel catalogo dal marechal de Richelieu tra il 1730 e il 1737.

caraco

Della produzione manifatturiera di indiane durante tutto il 1700 non si hanno molte notizie, se non sulla versatilità dell’uso delle indiane: si confezionavano capi d’abbigliamento come l’andrienne*o il caraco (corpino con la baschina alta) oppure vesti da camera.

figurino di caraco

Sempre a Genova, erano presenti anche stampatori francesi, penalizzati nel loro paese dai divieti di produzione e importazione di cotone indiano voluti da Jean Baptiste Colbert, uomo politico ed economista francese, perché questo commercio sarebbe andato a detrimento della manifattura serica in Francia.

*Box

Andrienne – Una novità elegante del 1700

Spolverina da viaggio e abito settecentesco per eccellenza, prende il nome dalla commedia Andrienne di Baron, rappresentata nel novembre 1703. La protagonista Marie Carton Dancourt apparve sul palco vestita in questa foggia, che ebbe subito grandissimo successo.

L’andrienne scende dritta fino a terra, aderente al busto, lascia scoperta la scollatura. Dietro ha una larga falda a pieghe che scende fluttuante dalle spalle, senza aderire invita, per allargarsi in un ampio strascico. Per confezionarla, venivano usati tessuti morbidi sia ricchi sia modesti.

Un articolo di Maria Cristina Cantàfora  ©  per “La Camelia Collezioni”

NEWSLETTER – SETTEMBRE 2020

STORIA DEI TESSUTI E DELLA MODA – colletto alla Van Dyck

colletto alla van dyck - schede informative moda e costume - la camelia collezioni

𝒱𝒶𝓁𝑜𝓇𝒾𝓏𝓏𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒 𝑒 𝒟𝒾𝒻𝒻𝓊𝓈𝒾𝑜𝓃𝑒 𝒞𝓊𝓁𝓉𝓊𝓇𝒶𝓁𝑒 𝒹𝑒𝒾 𝓅𝒾𝓏𝓏𝒾 𝑒 𝒹𝑒𝒾 𝓂𝑒𝓇𝓁𝑒𝓉𝓉𝒾 𝒶𝓃𝓉𝒾𝒸𝒽𝒾 

《 Storie di moda 》
➡️ Colletto (maschile ) alla Van Dyck
Dal nostro M A G a z i n e 📰 n. 02/2019

STORIA DEI TESSUTI E DELLA MODA – colletto maschile a “Punto Aria”

colletto da uomo a punto aria - schede informative - la camelia collezioni

𝒱𝒶𝓁𝑜𝓇𝒾𝓏𝓏𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒 𝑒 𝒟𝒾𝒻𝒻𝓊𝓈𝒾𝑜𝓃𝑒 𝒞𝓊𝓁𝓉𝓊𝓇𝒶𝓁𝑒 𝒹𝑒𝒾 𝓅𝒾𝓏𝓏𝒾 𝑒 𝒹𝑒𝒾 𝓂𝑒𝓇𝓁𝑒𝓉𝓉𝒾 𝒶𝓃𝓉𝒾𝒸𝒽𝒾 

《 Storie di moda 》
➡️ Colletto (maschile) a punto aria
Dal nostro M A G a z i n e 📰 n. 02/2019

STORIA DELLA TESSITURA LIGURE – I ° PARTE di 5

TRA REALISMO E SUBLIME BELLEZZA NELLE PIEGHE DELLA TESSITURA

ARTISTICA DELLA LIGURIA ITALIANA DAL XV AL XIX SECOLO

Introduzione

Siamo ai primi decenni del 1600, il secolo del Barocco, sfarzoso e ricco e le tre dame*, raffigurate nei loro sontuosi e magnifici abiti, rappresentano l’epitome della straordinaria qualità e raffinatezza raggiunta dalle manifatture tessili, nell’ambito della produzione ligure di sete, broccati, damaschi e velluti di pregevole fattura, che già nel Medioevo e nel Rinascimento avevano raggiunto traguardi ragguardevoli.

 

 

Questi preziosi panni serici avevano dei costi molto elevati e se li potevano permettere solo i nobili o le classi molto agiate, per loro venivano confezionati abiti di seta, arricchiti da ricami e trame broccate dorate, sottolineando così una evidente differenza sostanziale tra gli abbienti, le classi di alto lignaggio e il popolino che vestiva sempre di scuro.

Un ulteriore impulso a questa manifattura venne favorito, nel 1500, dalla richiesta di tessuti pregiati per l’arredamento delle già opulente residenze, che si consolidò nel secolo successivo. Erano pannelli utilizzati come termoregolatori del caldo estivo e della rigidezza del rigore invernale, ma ben presto assunsero il ruolo di status symbol: gli interni delle dimore vennero ovunque rivestiti con preziosi arazzi di seta riccamente decorati, armonicamente assortiti nelle sfumature di colore tanto che, per un certo periodo, assunsero un valore aggiunto preminente rispetto alla pur apprezzabile mobilia.

Arte della seta a Genova: alcuni cenni storici

Fino all’ inizio del 1300 non si può parlare di una vera e propria produzione locale, ma piuttosto di commercio delle sete, perché Genova era il porto di transito per i tessuti provenienti da diverse zone del sud Italia e del Mediterraneo,che avevano come meta il nord d’Italia e diversi paesi europei.

Nella fase tumultuosa dei primi anni del XIV secolo, mentre Lucca era sconvolta dalla lotta fra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, due mercanti lucchesi decisero di trasferirsi a Genova per tessere “zendado”, una stoffa impalpabile, simile al taffetà, che assunse tale importanza da essere citata più volte sia dal Boccaccio nel Decameron sia dall’ Ariosto nell’ Orlando Furioso, per descrivere l’abbigliamento della maga Alcina quando si reca all’ incontro amoroso col guerriero saraceno Ruggiero:

… benché né gonna né faldiglia avesse;

che venne avolta in un leggier zendado

Durante il secolo successivo, nel 1400, il numero degli artigiani setieri, provenienti da altre città in crisi, come Venezia per esempio, aumentò e contribuì a consolidare le basi dell’industria serica genovese. Con gli Statuti approvati nel 1432, si riconobbe all’ Arte della Seta la supremazia sulle altre arti per numero di artigiani raccolti, per il prestigio che dava alla città e per l’incremento dei beni pubblici e individuali.

Nella seconda metà del 1500 si era giunti all’ apice di queste manifatture: la lavorazione, la produzione e il commercio della seta impegnavano circa 38000 abitanti di Genova su un totale di 60000 che allora vivevano nella città. A maggior gloria di questo straripante successo, un artista lucchese, tale Baldo, come si può evincere dagli atti notarili stilati allora, si impegnava a fornire di nuovi disegni per i broccati e i velluti un nutrito gruppo di “setaiuoli” genovesi di fama e, nella sua scia, altri ne arrivarono.

Gli artigiani di origine toscana, che giunsero a Genova per svolgere la loro attività,portarono con sé anche una certa confusione, perché oltre a possedere doti artistiche eccellenti, avevano anche buone cognizioni tecniche nel comporre e riparare i telai ma, soprattutto, c’era fra di essi un continuo scambio tra i ruoli di pittori, ricamatori e disegnatori,che finivano per sovrapporsi nei lavori da svolgere.

Le stoffe di Genova, dette “Jeane” dal nome della città d’origine, ormai non temevano confronti in nessun paese europeo. I ricchi, i nobili, i principi, persino i re facevano a gara per arredare i propri palazzi con i damaschi, i velluti, i broccati, le sete genovesi con ricami e decorazioni sempre nuove e dalle nuances sempre più varie e armoniose,a costi inverosimili. Persino nell’ inventario stilato dopo la morte di Enrico VIII, si trovano descritte varie tipologie di questi velluti.

Anche il potente cardinal Mazzarino, primo ministro di Luigi XIV, in Francia, chiedeva continuamente che gli fossero inviati campioni di broccati, velluti e damaschi in varie tonalità di colore, per il tramite di uno dei molti rappresentanti che Genova aveva dislocato in tutto il territorio europeo, perché curassero i suoi interessi e ne sviluppassero il commercio.

Industria serica genovese: tecnica e commercio

Il grande apprezzamento che suscitavano i manufatti serici genovesi era dovuto all’ altissima qualità del prodotto. In origine, per la lavorazione, veniva utilizzata la seta greggia proveniente dalla Cina e dall’ Asia Minore ma, in seguito, tra il Cinquecento e il Seicento, il quantitativo maggiore di materia prima arrivava dall’ Italia meridionale.

Il livello di perfezione raggiunto era il frutto di una complessa filiera produttiva, a cominciare dal baco da seta per arrivare al manufatto, alla quale lavoravano numerosi artigiani molto abili ed esperti, che compivano al meglio ogni fase della lavorazione fino alla tessitura, coadiuvati dai tecnici, che si occupavano dei telai, delle loro componenti e della manutenzione.

L’industria serica genovese, dopo aver raggiunto l’acme nel 1500, vide l’avvio del suo declino nella seconda metà del 1600 quando, all’ interno della città, diminuì in modo drastico il numero degli imprenditori, a causa della crisi finanziaria che aveva provocato il rialzo del prezzo degli alimentari, della manodopera e una diminuzione del potere d’acquisto dei mercati europei, tartassati dalle guerre e dalle epidemie.

Il mercato, comunque, conservò una sua nicchia, grazie a facoltosi clienti aristocratici che prediligevano le stoffe genovesi, rinomate per qualità e resistenza e grazie all’ ascesa di nuove famiglie facoltose o di fresca nobiltà come Balbi, Durazzo, Moneglia, Saluzzo, Brignole, desiderose di emulare i nobili di antico lignaggio.

Il setaiolo doveva godere di cospicua disponibilità finanziaria per poter sostenere la sua impresa, poiché esercitava diverse tipologie di attività, anche se apparentemente affini. Svolgeva il ruolo di mercante, commerciante, ma anche di imprenditore che, in quanto proprietario sia delle materie prime sia del prodotto finito, rispondeva del successo o dell’insuccesso dell’intero processo produttivo ed era responsabile anche di tutte le maestranze che ne facevano parte.

A lungo andare, si crearono anche contrasti tra artigiani e imprenditori per le retribuzioni, sempre a causa della crisi finanziaria e la conseguenza fu l’esodo dei tessitori dalla città verso le zone rivierasche,causando molti problemi ai tessitori rimasti.

Questo fenomeno si rivelò positivo per la manifattura della seta, perché bilanciò la pesante diminuzione della produzione cittadina,strozzata dai problemi economici e,anche se non vennero raggiunti nel corso del secolo seguente i successi passati, tessuti come il velluto piano, operato e i damaschi mantennero sempre una qualità altissima e il primato anche in ambito europeo, senza cedere ai dettami della moda, che propendeva per l’introduzione di nuovi disegni; la parola d’ordine rimaneva sempre la medesima: alta classe e qualità indiscussa.

Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento questo orientamento si affermò sempre più, grazie anche alla maggiore diversificazione tra tessuti destinati all’arredamento e quelli destinati all’abbigliamento, ognuno caratterizzato da una gamma di diversificazioni ben distinta. I primi erano contrassegnati da elementi decorativi di grandi dimensioni, spesso incorniciati da temi vegetali disposti a specchio ai lati della pezza. I secondi, invece, presentavano piccoli motivi sempre più soggetti a variazioni col procedere del secolo.

La vigilanza dei setaioli sulla produzione è sempre ferrea sia sulla qualità sia  sulla esecuzione tecnica, a scapito però della creatività e delle novità proposte dalla moda.

* n. 1 –  Dama genovese con bambino
* n. 2 –  Marchesa Balbi
* n. 3 –  Dama rossa di Bernardo Castello

Un articolo di Maria Cristina Cantàfora  ©  per “La Camelia Collezioni”